fbpx

Asiago Live, con Francesco Gabbani e i Nomadi.

Nel programma anche il Galà della Lirica
con il maestro Diego Basso. Dal 10 al 13 agosto.

 

Ritorna ad accendere il cuore dell’estate Asiago Live, l’appuntamento musicale firmato da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città di Asiago.

Tra 10 e il 13 agosto, In Piazza Carli, tre grandi eventi con i big della scena italiana e un prestigioso progetto sinfonico, ovvero Francesco Gabbani (10 agosto), i Nomadi (12 agosto) e il Galà della Lirica con l’Orchestra Ritmico Sinfonica e Coro Lirico Opera House diretta dal maestro Diego Basso.

Francesco Gabbani, il 10 agosto, arriva ad Asiago con la tappa di un tour studiato ad hoc per questa estate 2020. Porterà infatti in scena un inedito spettacolo acustico con cui racconterà il suo percorso artistico attraverso le canzoni e un dialogo con la voce della coscienza, che lo accompagnerà nella narrazione della storia dell’amico Fritz, suo alter ego. Tra musica, racconti ed emozioni Gabbani, accompagnato dalla sua band composta da Filippo Gabbani (batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Davide Cipollini (chitarra), presenterà i suoi primi brani, i successi sanremesi, le canzoni che hanno emozionato e fatto ballare tutti, fino all’ultimo singolo “Il sudore ci appiccica” oggi in tutte le radio.

Ritornano sulle scene anche i Nomadi (12 agoto), fra i primi ad annunciare i live estivi a sostegno dei lavoratori che li accompagnano nello spettacolo e a favore del pubblico che li segue da più di cinquant’anni.  Lo scorso anno hanno aggiunto alla loro ricca produzione un nuovo progetto discografico, “Mille Anni”, concept album che contiene due inediti e brani tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi, canzoni legate ad un filo, con tematiche di attualità, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti. Si tratta di una delle band più longeve e più amate d’Italia, di grande emozione, soprattutto nei live.

Lo spettacolo “Galà della Lirica” (13 agosto) propone le più belle ouverture e arie dell’affascinante mondo dell’opera lirica. Attraverso le più conosciute arie, le ouvertures più avvincenti, i duetti più amati, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il Coro lirico Opera House, diretti dal Maestro Diego Basso, donano al pubblico una suggestiva esperienza tra musica e bel canto tra cui:  Carmen, Ouverture,  Giacomo  Rossini “Largo al factotum” da “Barbiere di Siviglia”, Giacomo  Rossini “Sinfonia” da “Barbiere di Siviglia”, W.A. MOZART “Regina della notte” da “Il flauto magico”,  Giuseppe  Verdi “Amami Alfredo” da “La Traviata”,  Giacomo  Puccini “Nessun Dorma” da “Turandot”,   Giuseppe Verdi “La donna è mobile” da “Rigoletto”,  Pietro Mascagni “Intermezzo” da Cavalleria Rusticana e Va pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi.

 

Biglietti in vendita online su Ticketone da martedì 14 LUGLIO ore 11
presso  i punti vendita Ticketone da sabato 18 LUGLIO ore 11.00

 

Info biglietteria:
DuePunti Eventi  – Tel. 0445 360516 – eventi@duepuntieventi.com

MISURE DI SICUREZZA

Al fine di garantire la sicurezza durante gli eventi di Vicenza in Festival a tutti gli spettatori all’ingresso verrà misurata la temperatura corporea dagli uomini di sicurezza e verrà fatto compilare un modulo con i propri dati così da avere nominativi di tutti i presenti.

Inoltre come da direttive ministeriali sarà mantenuto il distanziamento interpersonale tramite l’occupazione di sedute alternate – una sedia sì e una sedia no.

Ogni spettatore avrà un posto assegnato numerato e dovrà restare a sedere per tutta la durata del concerto.

Le sedute vengono appositamente igienizzate prima dell’apertura porte al pubblico.

E’ inoltre obbligatorio indossare la mascherina durante gli spostamenti all’interno dell’area spettacolo e tenere igienizzate le mani.

Per questo all’interno dell’area spettacolo saranno inoltre posizionate delle colonnine di gel igienizzante appositamente segnalate.

Seguici su Facebook