DUE PUNTI EVENTI – REGOLAMENTO
Preghiamo tutti gli spettatori di leggere attentamente i termini e le condizioni.
BIGLIETTI – INGRESSI
DuePunti Eventi srl si avvale dei circuiti di vendita specificati in questo sito web nella pagina biglietti e condizioni.
Questi circuiti sono gli unici autorizzati alla vendita dei biglietti dei concerti.
L’Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati.
Per gli eventi con biglietto nominativo secondo il decreto legge del 27 giugno 2019 contro il “secondary ticketing”, è possibile effettuare il cambio del nominativo dopo l’acquisto. Ti ricordiamo che ogni titolo di ingresso deve riportare per legge il nome dell’effettivo partecipante all’evento, così come riportato sul documento d’identità.
In relazione all’emergenza Covid-19 è facoltà dell’organizzatore impostare nei biglietti la nominatività per Covid (nome/cognome/indirizzo email) necessaria ai fini del tracciamento.
L’organizzatore si riserva il diritto di non consentire l’ingresso allo spettacolo nei seguenti casi:
– lo spettatore è in possesso di un titolo d’ingresso irregolare
– il biglietto è strappato o comunque non integro
In caso di perdita, furto o smarrimento non è possibile ottenere il rimborso dei biglietti, né potranno essere emessi duplicati o ristampe degli stessi (come indicato in Circolare del 07/09/2000 n. 165 Ministero delle Finanze – Dipartimento delle Entrate Dir. Centrale: Affari Giuridici e Contenz. Tributario – punto 5.1 e Circolare Agenzie delle Entrate – 2 dicembre 2002) o sostituiti con biglietti di altro evento.
Nel caso di rinuncia da parte dello spettatore non è previsto il rimborso, né del prezzo dei biglietti né delle eventuali commissioni aggiuntive (art. 7 – paragrafo b. del Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185, il quale attua la direttiva CEE 97/7/CE).
Qualsiasi reclamo riguardante il proprio posto potrà essere manifestato prima o durante lo spettacolo.
Non verrà accettato alcun tipo di reclamo successivamente.
Gli spettatori dovranno esibire il titolo di accesso in qualsiasi momento a richiesta del personale di controllo.
Il biglietto deve essere conservato dallo spettatore fino all’uscita dell’area spettacolo.
NORME DI COMPORTAMENTO
E’ severamente vietato:
– registrare, fotografare e riprendere per intero o parte gli spettacoli con qualsiasi equipaggiamento audio o video, tranne alle persone regolarmente accreditate
– porre in essere atti aggressivi nei confronti del personale addetto al controllo
– danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’impianto
– arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico
– stazionare su percorsi di accesso e di esodo e su ogni altra via di fuga
Non sarà consentito l’accesso alle persone in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
In seguito all’emergenza sanitaria per accedere agli eventi è obbligatorio indossare all’interno dell’area spettacolo e nelle zone limitrofe (quali accessi) mascherina chirurgica o superiore (NO STOFFA).
LIMITAZIONI
Informiamo tutti gli spettatori che, come richiesto dalle norme di sicurezza previste delle Forze dell’Ordine, l’accesso all’Area del concerto è soggetto ad un preciso regolamento, non sarà infatti consentito introdurre nel luogo dello spettacolo:
– Valigie, trolley, borse e zaini più grandi di 10 litri (circa le dimensioni di un foglio A4)
– Bombolette spray (es. antizanzare, deodoranti, creme solari, ecc.)
– Trombette da stadio
– Materiale infiammabile
– Armi, materiale esplosivo, fumogeni, razzi di segnalazione
– Pietre, coltelli e tutti gli oggetti da punta o taglio
– Bevande
– Lattine, bottiglie di vetro e plastica, borracce
– Ombrelli
– Strumenti musicali
– Bastoni per selfie e treppiedi
– Apparecchiature per la registrazione audio/video
– Puntatori laser
– Droni, oggetti telecomandati
– Materiale che ostacoli la visibilità agli altri spettatori, che interferisca con la segnaletica di emergenza o che comunque sia di ostacolo alle via di fuga
– Tutti gli oggetti atti ad offendere
– Animali di qualsiasi genere e taglia
Sono previste perquisizioni personali (anche con l’utilizzo di apparati metal detector), chiediamo quindi a tutti di collaborare con il personale di sicurezza.
Se trovati in possesso di oggetti considerati non idoneo a essere introdotto nell’area concerti (vedi elenco sopra), tali oggetti potranno o essere lasciati (non custoditi) all’ingresso della location o riportati presso i propri mezzi di trasporto.
BAMBINI
E’ consentito l’ingresso gratuito ai bambini di età inferiore ai 3 anni accompagnati da almeno un adulto che deve obbligatoriamente aver acquistato il biglietto.
Nel caso di eventi con posto unico in piedi è consentito l’ingresso gratuito ai bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da almeno un adulto che deve obbligatoriamente aver acquistato il biglietto. Se il bambino occupa una seduta bisogna provvedere all’acquisto del posto.
Tutti i minori fino ai 14 anni compiuti devono assistere all’Evento accompagnati da un soggetto maggiorenne con regolare Titolo d’ingresso. Nel caso di ingresso all’Evento senza accompagnatore maggiorenne, nessuna responsabilità sarà da imputare a DuePunti Eventi qualora sorgessero problemi legati a tale violazione.
ANIMALI
Non è consentito l’ingresso agli animali, anche di piccola taglia.
DIVERSAMENTE ABILI
Per le persone diversamente abili è possibile accedere gratuitamente con accompagnatore obbligatorio (il biglietto dell’accompagnatore è a pagamento). Per poter accedere allo spettacolo con le agevolazioni sopra indicate bisogna effettuare una prenotazione almeno un mese prima della data dell’evento via email a eventi@duepuntieventi.com allegando l’attestazione di disabilità (legge 104/dichiarazione dell’ULSS) e specificando il concerto di interesse.
Presso la location la persona diversamente abile e il suo accompagnatore devono essere già muniti di biglietto per l’accesso oppure provvedere al ritiro in cassa del titolo prenotato.
Non sarà possibile emettere titoli d’ingresso per le aree dedicate la sera dell’evento.
IN CASO DI MALTEMPO
Gli eventi che si svolgono in location all’aperto si terranno anche in caso di pioggia/maltempo. Lo spettatore è pregato di munirsi di mantellina per la pioggia o di acquistarla all’ingresso.
Se si verificassero forti episodi di maltempo che possono compromettere la riuscita dello spettacolo e non garantire la sicurezza degli artisti e del pubblico, l’organizzatore si riserva la facoltà di annullare o riprogrammarel’evento.
Nel caso ciò avvenga dopo che è stato realizzato il 50% dello spettacolo non sarà previsto alcun rimborso dei titoli d’ingresso. Ogni singolo evento potrebbe essere soggetto a limitazioni o condizioni specifiche riportate nella scheda nel singolo evento.
RINVIO O POSTICIPO DELL’EVENTO IN ALTRA DATA/ORARIO/LUOGO
DuePunti Eventi srl ha facoltà di variare la data e/o ora e/o luogo dell’evento per motivi tecnico-organizzativi o per cause di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo: terremoti, nubifragi, scioperi generali, terrorismo, malattie epidemiche, ecc.).
In caso di variazione del programma dell’evento, il biglietto acquistato potrà rimanere valido anche per la nuova data/orario/luogo previsti per lo svolgimento dello spettacolo.
Si invita lo spettatore a controllare periodicamente il presente sito internet, nello specifico la pagina relativa all’evento di interesse, al fine di verificare che il luogo, la data o l’orario dell’evento non abbiano subito variazioni.
A causa dell’emergenza Coronovirus gli spettacoli potranno essere posticipati fino a 18 mesi dalla data originale e nel caso di rinvio degli eventi i biglietti restano validi per la nuova data e non è previsto il rimborso.
In ogni altro caso lo spettatore potrà, oltre che conservare ed utilizzare il biglietto per partecipare allo Spettacolo nel diverso luogo o nel diverso giorno/orario stabilito, anche optare per il rimborso del prezzo del biglietto, ove previsto, secondo le modalità che verranno riportate nella singola pagina dell’evento.
ANNULLAMENTO
DuePunti Eventi srl ha la facoltà di annullare lo spettacolo per motivi tecnici-organizzativi o per cause di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo: terremoti, nubifragi, scioperi generali, terrorismo, malattie epidemiche, ecc.). Saranno comunicate sul presente sito e su quello del circuito di biglietteria le informazioni relative all’annullamento spettacolo. Inoltre, dove previsto, saranno specificate le procedure di rimborso del prezzo del biglietto.
IN CASO DI EVENTI ANNULLATI A CAUSA DEL COVID-19
Per i concerti annullati è previsto un voucher spendibile entro un anno dall’emissione.
Il biglietto acquistato è, con la richiesta del voucher, riconvertito in un credito da utilizzare entro un anno, secondo modalità operative e gestionali che saranno individuate e implementate dai sistemi di vendita.
Non è previsto un rimborso monetario.
Il valore del voucher sarà pari a quello indicato dal titolo di accesso cui si riferisce, comprensivo anche del diritto di prevendita; ti sarà pertanto riconosciuto un credito pari all’importo totale indicato sul biglietto per il concerto/spettacolo annullato.
Attenzione: il voucher non comprenderà le somme pagate dall’acquirente alle ticketing company per i servizi d’intermediazione nell’acquisto dei titoli e recapito dei biglietti, ossia delle commissioni che vengono applicate a parte rispetto al titolo di accesso, a fronte di un servizio reso e certificato fiscalmente. Il voucher riporterà i seguenti elementi essenziali:
➢ Data di emissione
➢ Data di scadenza
➢ Valore del voucher
➢ Organizzatore
➢ Un codice particolare/di controllo/numero progressivo.
Si specifica che il voucher non dà diritto all’accesso nei luoghi dei concerto/spettacolo essendo necessario, invece, il possesso di regolare titolo di accesso.
Puoi utilizzare il voucher quante volte vuoi fino al raggiungimento del tuo credito ed eventualmente integrarlo per completare ulteriori acquisti.
Attenzione: il voucher è spendibile solo per l’acquisto di biglietti a concerti/spettacoli dell’organizzatore che lo ha emesso.
I voucher sono cumulabili tra loro: puoi usare più voucher per una singola transazione.
Riassumendo: il voucher esaurirà la sua validità ad assorbimento del valore ivi indicato. Pertanto, potrà essere valido per più acquisti anche in momenti diversi ovvero potrà essere a parziale pagamento di un evento a maggior prezzo d’ingresso così come potrai usare più voucher contemporaneamente per acquistare uno o più titoli d’ingresso.
L’acquirente richiederà il voucher trasmettendo il relativo titolo d’acquisto* alla ticketing company (ossia al sistema di biglietteria attraverso il quale ha acquistato il biglietto). La ticketing company, effettuato l’annullo del titolo di ingresso, trasmetterà direttamente il voucher all’acquirente del biglietto via mail o secondo le modalità che pubblicherà sul proprio sito internet.
*Il rilascio del voucher sarà successivo alla ricezione del titolo d’acquisto.
ACQUISTO IN UN PUNTO VENDITA:
Coloro che hanno acquistato un biglietto attraverso i punti di vendita dovranno procedere alla richiesta del voucher attraverso il canale online, perché i punti di vendita non sono abilitati al rilascio del voucher.
ACQUISTO CON RITIRO SUL LUOGO DELL’EVENTO:
Coloro che hanno acquistato un biglietto con l’opzione “ritiro sul luogo dell’evento” e quindi, non sono in possesso fisicamente del biglietto, riceveranno i dati necessari per poter effettuare la richiesta di emissione del voucher via mail.
Tutte le specifiche saranno rese disponibili dalle ticketing company, pertanto ti consigliamo di visitare direttamente i loro siti web.
La richiesta del voucher deve essere presentata alla ticketing company entro 30 giorni dall’entrata in vigore del DL 18/2020 e/o dalla data di entrata in vigore delle successive proroghe della relativa disciplina.
Per agevolare lo spettatore, l’Organizzatore accetterà comunque la richiesta di voucher anche nel termine di 30 giorni dalla data di annullamento dello specifico concerto/spettacolo. Dopodiché verrà inviato – con tempistiche indicate dalla Ticketing Company – un voucher di pari importo al titolo di accesso, utilizzabile entro un anno dalla sua emissione.
RIMBORSI
In generale il rimborso, dove previsto, dovrà essere richiesto al punto vendita o al circuito di vendita dove il biglietto è stato acquistato, entro 10 giorni dalla data dell’evento. Resta inteso che, salva espressa indicazione, in caso di annullamento dello Spettacolo l’acquirente avrà diritto al rimborso del prezzo del biglietto, esclusi i diritti di prevendita ed esclusi altresì gli oneri, le commissioni e/o ogni ulteriore somma che il rivenditore autorizzato abbia richiesto ed incassato dall’acquirente.
Salvo il prezzo del biglietto come sopra indicato, DuePunti Eventi srl non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi costo, onere, spesa, danno sopportato o subito dallo Spettatore per effetto dell’annullamento dello Spettacolo.
FURTI / SMARRIMENTI
L’Organizzazione non ha nessuna responsabilità per danni, oggetti smarriti o rubati all’interno del luogo del concerto o nei parcheggi situati all’esterno.
PRIVACY
Lo spettatore fin d’ora presta il proprio consenso a DuePunti Eventi srl e a terzi da essa nominati ad essere fotografato, filmato o registrato. DuePunti Eventi srl o i terzi da essa nominati avranno la facoltà di trasmettere, pubblicare, licenziare e usare ogni fotografia, filmato, registrazione o immagine.
DuePunti Eventi srl si avvale dei circuiti di vendita specificati in questo sito web nella pagina biglietti e condizioni.
Questi circuiti sono gli unici autorizzati alla vendita dei biglietti dei concerti.
L’Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati.
– lo spettatore è in possesso di un titolo d’ingresso irregolare
– il biglietto è strappato o comunque non integro
Non verrà accettato alcun tipo di reclamo successivamente.
Gli spettatori dovranno esibire il titolo di accesso in qualsiasi momento a richiesta del personale di controllo.
Il biglietto deve essere conservato dallo spettatore fino all’uscita dell’area spettacolo.
E’ severamente vietato:
– registrare, fotografare e riprendere per intero o parte gli spettacoli con qualsiasi equipaggiamento audio o video, tranne alle persone regolarmente accreditate
– porre in essere atti aggressivi nei confronti del personale addetto al controllo
– danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’impianto
– arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico
– stazionare su percorsi di accesso e di esodo e su ogni altra via di fuga
Non sarà consentito l’accesso alle persone in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Informiamo tutti gli spettatori che, come richiesto dalle norme di sicurezza previste delle Forze dell’Ordine, l’accesso all’Area del concerto è soggetto ad un preciso regolamento, non sarà infatti consentito introdurre nel luogo dello spettacolo:
– Bombolette spray (es. antizanzare, deodoranti, creme solari, ecc.)
– Trombette da stadio
– Materiale infiammabile
– Armi, materiale esplosivo, fumogeni, razzi di segnalazione
– Pietre, coltelli e tutti gli oggetti da punta o taglio
– Bevande
– Lattine, bottiglie di vetro e plastica, borracce
– Ombrelli
– Strumenti musicali
– Bastoni per selfie e treppiedi
– Apparecchiature per la registrazione audio/video
– Puntatori laser
– Droni, oggetti telecomandati
– Materiale che ostacoli la visibilità agli altri spettatori, che interferisca con la segnaletica di emergenza o che comunque sia di ostacolo alle via di fuga
– Tutti gli oggetti atti ad offendere
– Animali di qualsiasi genere e taglia
Se trovati in possesso di oggetti considerati non idoneo a essere introdotto nell’area concerti (vedi elenco sopra), tali oggetti potranno o essere lasciati (non custoditi) all’ingresso della location o riportati presso i propri mezzi di trasporto.
Nel caso di eventi con posto unico in piedi è consentito l’ingresso gratuito ai bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da almeno un adulto che deve obbligatoriamente aver acquistato il biglietto. Se il bambino occupa una seduta bisogna provvedere all’acquisto del posto.
Non è consentito l’ingresso agli animali, anche di piccola taglia.
Per le persone diversamente abili è possibile accedere gratuitamente con accompagnatore obbligatorio (il biglietto dell’accompagnatore è a pagamento). Per poter accedere allo spettacolo con le agevolazioni sopra indicate bisogna effettuare una prenotazione almeno un mese prima della data dell’evento via email a eventi@duepuntieventi.com allegando l’attestazione di disabilità (legge 104/dichiarazione dell’ULSS) e specificando il concerto di interesse.
Presso la location la persona diversamente abile e il suo accompagnatore devono essere già muniti di biglietto per l’accesso oppure provvedere al ritiro in cassa del titolo prenotato.
Non sarà possibile emettere titoli d’ingresso per le aree dedicate la sera dell’evento.
Gli eventi che si svolgono in location all’aperto si terranno anche in caso di pioggia/maltempo. Lo spettatore è pregato di munirsi di mantellina per la pioggia o di acquistarla all’ingresso.
Se si verificassero forti episodi di maltempo che possono compromettere la riuscita dello spettacolo e non garantire la sicurezza degli artisti e del pubblico, l’organizzatore si riserva la facoltà di annullare o riprogrammarel’evento.
Nel caso ciò avvenga dopo che è stato realizzato il 50% dello spettacolo non sarà previsto alcun rimborso dei titoli d’ingresso. Ogni singolo evento potrebbe essere soggetto a limitazioni o condizioni specifiche riportate nella scheda nel singolo evento.
DuePunti Eventi srl ha facoltà di variare la data e/o ora e/o luogo dell’evento per motivi tecnico-organizzativi o per cause di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo: terremoti, nubifragi, scioperi generali, terrorismo, malattie epidemiche, ecc.).
DuePunti Eventi srl ha la facoltà di annullare lo spettacolo per motivi tecnici-organizzativi o per cause di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo: terremoti, nubifragi, scioperi generali, terrorismo, malattie epidemiche, ecc.). Saranno comunicate sul presente sito e su quello del circuito di biglietteria le informazioni relative all’annullamento spettacolo. Inoltre, dove previsto, saranno specificate le procedure di rimborso del prezzo del biglietto.
In generale il rimborso, dove previsto, dovrà essere richiesto al punto vendita o al circuito di vendita dove il biglietto è stato acquistato, entro 10 giorni dalla data dell’evento. Resta inteso che, salva espressa indicazione, in caso di annullamento dello Spettacolo l’acquirente avrà diritto al rimborso del prezzo del biglietto, esclusi i diritti di prevendita ed esclusi altresì gli oneri, le commissioni e/o ogni ulteriore somma che il rivenditore autorizzato abbia richiesto ed incassato dall’acquirente.
Salvo il prezzo del biglietto come sopra indicato, DuePunti Eventi srl non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi costo, onere, spesa, danno sopportato o subito dallo Spettatore per effetto dell’annullamento dello Spettacolo.
L’Organizzazione non ha nessuna responsabilità per danni, oggetti smarriti o rubati all’interno del luogo del concerto o nei parcheggi situati all’esterno.
Lo spettatore fin d’ora presta il proprio consenso a DuePunti Eventi srl e a terzi da essa nominati ad essere fotografato, filmato o registrato. DuePunti Eventi srl o i terzi da essa nominati avranno la facoltà di trasmettere, pubblicare, licenziare e usare ogni fotografia, filmato, registrazione o immagine.